Canali Minisiti ECM

Nuova strategia terapeutica contro il tumore delle vie biliari

Oncologia Redazione DottNet | 20/11/2020 21:04

Un'adeguata profilazione genomica di questi tumori alla diagnosi è fondamentale per permettere il trattamento con pemigatinib

Un gruppo internazionale di scienziati tra cui Davide Melisi, professore di Oncologia medica dell'Università di Verona e ricercatore sostenuto da Fondazione AIRC, ha identificato una nuova strategia terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da tumori delle vie biliari in stadio avanzato. Gli scienziati hanno dimostrato come una adeguata profilazione genomica di questi tumori alla diagnosi sia fondamentale per permettere il trattamento con pemigatinib, un farmaco in grado di inibire l'attività di uno dei principali recettori responsabili della crescita e diffusione della malattia. Il nuovo farmaco può infatti aumentare in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza sia generale sia libera da progressione dalla malattia dei pazienti affetti da tumori delle vie biliari intraepatici, peraltro con un profilo di tossicità molto favorevole. "I tumori delle vie biliari - ha dichiarato Davide Melisi - sono da sempre stati considerati tra le neoplasie umane più letali e meno esplorate. Oggi grazie agli importanti progressi nelle tecnologie che permettono il sequenziamento genico, ovvero la lettura degli errori che si accumulano nel DNA dei pazienti, sappiamo che una grossa parte dei pazienti ha malattie biologicamente più "semplici", che sono sostenute nella loro crescita da pochi "errori" nei geni.

pubblicità

Oggi per questi geni mutati abbiamo a disposizione farmaci che ne riescono a correggere gli effetti". I risultati della ricerca sostenuta da Fondazione AIRC sono stati ottenuti nei laboratori dell'Unità di oncologia molecolare dell'apparato digerente e sono stati pubblicati su "Cancer Discovery", la rivista a maggiore fattore d'impatto fra quelle edite dall'American Association for Cancer Research.  "Analizzando il genoma di più di 1200 pazienti, in questo studio abbiamo descritto nel modo più preciso possibile le alterazioni molecolari che sembrano essere responsabili dello sviluppo di queste neoplasie. Soprattutto, abbiamo identificato quali di queste mutazioni possano contribuire alla selezione dei pazienti che più probabilmente potranno beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare e indicare le ragioni dell'eventuale resistenza. Si apre così una nuova era per il trattamento di questi tumori, dalla chemioterapia al trattamento a bersaglio molecolare" ha concluso Melisi.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing